Quali sono le opzioni di trattamento per un cane di razza Mastino con displasia dell’anca?

La salute dei nostri amici a quattro zampe è una priorità assoluta per ognuno di noi. Questo articolo si concentra su una problematica specifica che può colpire i cani di grossa taglia, in particolare i mastini: la displasia dell’anca. Quando il nostro amico inizia a zoppicare, a mostrare segni di dolore o cambia il suo comportamento in modo significativo, è il momento di consultare un veterinario. Qui vi spiegheremo le varie opzioni di trattamento che possono essere prese in considerazione per la displasia dell’anca nei cani.

Cosa è la displasia dell’anca?

Prima di entrare nel dettaglio sulle opzioni di trattamento, è fondamentale capire cosa sia la displasia dell’anca. Questa patologia si verifica quando l’articolazione dell’anca non si sviluppa correttamente, causando un allentamento dell’articolazione stessa. Questo può portare a un’usura anomala e progressiva della stessa, con conseguenti problemi di mobilità e dolore per il cane.

Questo può interessarti : Quali esercizi di obbedienza sono essenziali per un cucciolo di razza Setter Irlandese?

I mastini sono tra le razze più predisposte a questa patologia, a causa del loro sviluppo fisico e del loro peso. Tuttavia, la displasia dell’anca può colpire qualsiasi cane, indipendentemente dalla razza.

Quando ricorrere al veterinario

Il vostro cane potrebbe starti cercando di dire che qualcosa non va. Magari non è più così entusiasta di correre nel parco come una volta, o forse si siede in un modo strano, con una gamba che sembra non supportare il suo peso. Potrebbero essere segnali che indicano la presenza di un problema all’articolazione dell’anca.

Hai visto questo? : Come posso aiutare un gatto di razza Cornish Rex con pelle sensibile a prevenire irritazioni cutanee?

È importante consultare un veterinario non appena si notano questi segnali. La displasia dell’anca può essere diagnosticata attraverso una serie di test, tra cui radiografie e analisi del sangue. Il veterinario potrebbe anche voler esaminare il modo in cui il vostro cane cammina o corre, per osservare eventuali anomalie.

Opzioni di trattamento non chirurgiche

Non tutti i cani con displasia dell’anca necessitano di un intervento chirurgico. In molti casi, la gestione del dolore e il mantenimento di un peso sano possono essere sufficienti per ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita del vostro animale.

Il vostro veterinario può consigliarvi di utilizzare prodotti come gli ortocanis, dispositivi ortopedici specificamente progettati per cani. Questi possono includere tutori, fasce elastiche e tutore per il supporto dell’articolazione dell’anca. L’obiettivo è quello di ridurre il dolore e migliorare la mobilità del vostro cane.

Opzioni di trattamento chirurgiche

Se la displasia dell’anca è grave o se il vostro cane è in notevole dolore, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico. Esistono diversi tipi di intervento per la displasia dell’anca, che variano a seconda della gravità della condizione e dell’età del cane.

L’intervento può essere un’opzione di trattamento efficace per i cani con displasia dell’anca, migliorando la qualità della loro vita e riducendo il dolore. Tuttavia, come per ogni intervento chirurgico, ci sono dei rischi. Discutete con il vostro veterinario tutte le opzioni di trattamento disponibili per capire quale sia la migliore per il vostro cane.

Il ruolo della fisioterapia nella riabilitazione

Dopo un intervento chirurgico, o come parte di un piano di trattamento non chirurgico, la fisioterapia può giocare un ruolo chiave nella gestione della displasia dell’anca. Una serie di esercizi mirati, guidati da un fisioterapista esperto in riabilitazione animale, può aiutare a migliorare la forza e la mobilità dell’articolazione dell’anca.

Inoltre, la fisioterapia può insegnare al vostro cane nuovi modi di muoversi che riducono lo stress sull’articolazione dell’anca. Questo può aiutare a prevenire ulteriori danni e a rendere il vostro cane più confortevole nel lungo periodo.

Gestione del peso e fisioterapia

Un fattore cruciale nel trattamento della displasia dell’anca è il controllo del peso dell’animale. Cani di grossa taglia come il mastino napoletano possono facilmente guadagnare peso, aggravando la pressione sulle articolazioni e intensificando i sintomi della displasia. Il vostro veterinario potrebbe suggerire di cambiare la dieta del vostro cane o di aumentare il suo esercizio fisico.

Inoltre, la fisioterapia può essere un grande alleato. Attraverso una serie di esercizi specifici, può migliorare la forza delle zampe posteriori e l’elasticità dei muscoli, alleviando così il dolore e migliorando la mobilità. Il fisioterapista può anche insegnare al vostro cane nuovi modi di muoversi che riducono lo stress sull’articolazione dell’anca. Questi esercizi possono essere eseguiti a casa, ma è preferibile che siano supervisionati da un professionista per garantire che vengano fatti correttamente.

Trattamenti alternativi

Esistono anche trattamenti alternativi che possono essere presi in considerazione per la gestione della displasia dell’anca. Tra questi, l’agopuntura si sta dimostrando sempre più efficace nel trattamento del dolore nei cani. Anche la terapia laser a bassa potenza può aiutare a ridurre l’infiammazione e stimolare la guarigione dei tessuti.

Un altro trattamento emergente è la terapia con cellule staminali, che utilizza le cellule del corpo del cane per aiutare a rigenerare l’articolazione danneggiata. Questo trattamento è ancora in fase di studio, ma i risultati preliminari sono promettenti.

Conclusione

La displasia dell’anca è una condizione seria che può colpire i cani di razza mastino, ma con un intervento tempestivo e il trattamento adeguato, è possibile gestire i sintomi e garantire al vostro amico a quattro zampe una vita lunga e felice. Che si tratti di un approccio non chirurgico, come la gestione del peso e la fisioterapia, o di un intervento chirurgico, la cosa più importante è consultare il veterinario non appena si notano i primi sintomi. Ricordate, la salute del vostro cane è una priorità e la sua qualità di vita dipende da voi.